Che bella iniziativa! Sovrapensiero ha consegnato i premi “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile”

11.04.2025 15:13 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
Che bella iniziativa! Sovrapensiero ha consegnato i premi “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile”

Successo per la IV edizione del “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” rivolto alle aziende, pubbliche e private che hanno investito sulla parità di genere. Premiate a Villa Fidelia di Spello 13 imprese e tanti gli ospiti d’eccezione. La premiazione si è tenuta a Villa Fidelia di Spello, all’interno del complesso museale, perla indiscussa del patrimonio della Provincia di Perugia. Oltre 30 sono le aziende che quest’anno hanno risposto all’avviso pubblico della IV Edizione del Future Female alla presenza di numerosi ospiti, fra figure Istituzionali, esperti di settore, associazioni di categoria, eccellenze del territorio e le aziende, protagoniste indiscusse della serata.

Anno dopo anno cresce l’attenzione delle imprese verso il welfare al femminile, confermata dal deciso aumento delle iscrizioni al Premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” nato dalla collaborazione fra la Consigliera di Parità della Regione Umbria e l’Associazione di promozione Sociale e Culturale Sovrapensiero. Novità di quest’anno è stata l’apertura del Premio, alle Fondazioni di Terzo Settore, no profit e Onlus, oltre alle aziende e ai Cug (comunicati unici di Garanzia delle Pubbliche Amministrazioni), che favoriscono la cultura della diversità di genere e che, all’interno del contesto regionale umbro, si sono distinte puntando a modelli organizzativi veramente capaci di ascoltare e valorizzare il potenziale femminile, o che abbiano addirittura scommesso sulla certificazione di Genere, rivolta alle imprese in base al nuovo Decreto, pubblicato su GU in data 1.7.2022.

Per partecipare è stato richiesto un unico requisito imprescindibile: aver adottato politiche e strategie di welfare, tramite azioni, servizi e percorsi, volti all'eliminazione delle discriminazioni di genere ancora presenti e all’armonizzazione della vita privata con la vita lavorativa delle donne.

“In un Paese in cui le differenze di genere sono ancora nelle evidenze statistiche sia in termini di occupazione sia in termini di gap salariale- ha dichiarato la Consigliera di Parità della Regione Umbria, Rosita Garzi - facendo rimanere il nostro Paese all'ultimo posto tra i paesi europei, occorre continuare a lavorare per diffondere una cultura attenta a questi temi e al benessere organizzativo come chiave di volta. Il premio- continua la Garzi- diffonde buone prassi anche innovative che le imprese locali già mettono in pratica con grande passione e ottimi risultati in termini di produttività e di benessere. Azioni che non sempre sono note e che invece hanno una funzione fondamentale per una cultura organizzativa sempre piu attenta al sostegno del work life balance, alle donne e alle famiglie”

“Il Future Female, un riconoscimento importante, che mette in risalto la crescete attenzione al benessere aziendale, sempre di più requisito essenziale e condizionante, delle scelte lavorative dei giovani, e in particolare delle donne, che non vogliono rinunciare al ruolo di mamme cercando una giusta conciliazione tra famiglia e lavoro- ha ricordato la Presidente dell’Associazione Sovrapensiero, Elena Capuccella- Il trend in aumento, anno dopo anno, delle iscrizioni da parte delle aziende al Premio, ci fa ben sperare, e ci auspichiamo, fin da ora, che la prossima Edizione, per effetto domino, possa raggiungere sempre più risultati soddisfacenti a testimonianza che si deve puntare sulla reale necessità di un welfare declinato al femminile e che sappia riconoscere e valorizzarne i talenti”

Ha partecipato all’iniziativa, in rappresentanza della Regione Umbria, Andriano Bei, il nuovo Direttore allo sviluppo economico che ha sottolineato l’importanza del ruolo e del lavoro svolto dalla consigliera di parità all’interno delle istituzioni. “Ho seguito nel tempo- dichiara Bei- la crescita del valore riconosciuta alla figura della consigliera di parità, che in passato, purtroppo, era vista come una figura marginale, e oggi, anche grazie a questo premio, emerge il lavoro fondamentale che svolge, nel promuove e incentivare i diritti di uguaglianza”.

In rappresentanza della Provincia di Perugia, invece, la Consigliera Francesca Pasquino che si è detta onorata di partecipare a questo importante riconoscimento che incentiva le aziende a mettere in luce il welfare interno ovvero i benefit che un'azienda mette a disposizione dei propri dipendenti con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita, sia loro che dei familiari. “Villa Fidelia di Spello, tra l’altro, è un contesto unico che la Provincia di Perugia con orgoglio mette a disposizione del territorio e delle associazioni, come Sovrapensiero, che vogliono usufruirne – ha concluso la Pasquino”.

Anche quest’anno le domande pervenute, sono state esaminate dal comitato valutatore del Premio, presente all’ Evento e composto da la Presidente, Consigliera di Parità della Regione Umbria, Rosita Garzi; la Vice Presidente, Presidente dell’Associazione Sovrapensiero, Elena Capuccella; la Vice Presidente, Presidente del Centro Pari Opportunità regionale, Caterina Grechi.

I Consiglieri nelle figure di: Presidente sezione territoriale Perugia di Confindustria Federico Malizia; Ceo & Founder Planner Acacia Group Francesco Pace; We Are Team -Consulente Banca Generali, Tiziano Sordini; Vice Presidente Comitato imprenditoria Femminile, Camera di commercio dell'Umbria, Claudia Franceschelli; Presidente del Gal Media Valle del Tevere, Eridano Liberti; Gal Trasimeno Orvietano, Francesca Caproni; e le Consigliere di Parità, Provincia di Perugia e Terni, rispettivamente  Elena Bistocchi e Vittorina Sbaraglini.

La classifica, così suddivisa fra Grandi e Medie Imprese, ha visto al primo posto delle Medie la Manini Prefabbricati Spa; al secondo posto la So.Ge.Si. S.p.a. e al terzo la ParkingMyCar Italia Srl. Mentre per le Grandi, al primo posto la Schneider Electric S.p.a.; al secondo posto la Philip Morris Italia S.p.a. e al terzo la Eagleproject S.p.a. 

Il Premio CUG Pubblica Amministrazione è andato al CUG dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. Invece il Premio Terzo Settore dedicato alle Fondazioni è stato vinto dalla Fondazione dott. Giulio Loreti ONLUS

Il Future Female prevedeva anche delle menzioni speciali per le aziende che si sono distinte in specifici settori, e con storie di particolare rilevanza. La Menzione speciale “Donna” è andata a Empacter Srl, quella “Salute” alle Cooperative Sociali La Speranza e Nuova Dimensione; la menzione “Formazione” a Peruzzi&Lunghi Srl e quella “Sociale” alla Trasimeno Servizi Ambientali S.p.a.

I Premi che sono stati consegnati alle aziende consistono in creazioni, gioielli, opere, sculture, e manufatti di pregio, realizzati dalle sapienti mani di artiste del territorio come Marina Arene “Gioielli di Spezie”, la Bluside Emotional Design di Elisa Falocci, l’artista Simona Cati- Arte Contemporanea e Anna Lisa Piccioni “La Mì Cocca”. A moderare la serata è stata la giornalista e Vice presidente dell’Associazione Sovrapensiero, Donatella Binaglia.