Il Comune di Otricoli scommette sulla cultura e sulla valorizzazione e rilancio del suo borgo storico

Un mese di marzo di valenza strategica quello che si lascia alle spalle il Comune di Otricoli, impegnato a dare concretezza ai progetti di sviluppo e rigenerazione urbana legati al "Recovery Plan UE nella cultura" che lo ha visto vincitore per l'Umbria della "Linea B". Un ruolo di avanguardia nella valorizzazione e rilancio dei borghi storici della penisola che ha visto il Sindaco Antonio Liberati portare l'esperienza di Otricoli, a fianco a quella di Castel del Giudice, a Roma, nella sede dell'associazione Civita presieduta da Gianni Letta, in rappresentanza dei 294 comuni italiani vincitori del bando e in presenza dei Ministri del PNRR Tommaso Foti e della Cultura Alessandro Giuli.
"Otricoli ha già messo a terra quasi il 90% delle infrastrutture necessarie alla realizzazione dei numerosi progetti previsti dalla progettualità", ha sottolineato nel suo intervento il Sindaco Liberati. "È una percentuale molto alta con risultati che sono stati oggetto di positiva attenzione anche da parte di Invitalia che controlla il procedere degli interventi".
L'obiettivo - è stato sottolineato nel corso del dibattito incentrato sulle best practice replicabili - è di posizionare Otricoli tra le destinazioni umbre con un potenziale di crescita infrastrutturale e turistica pari a quello delle mete più importanti della regione, unendo sviluppo turistico e miglioramento dei servizi per i residenti. "Soltanto così - ha concluso il primo cittadino di Otricoli, si combatte lo spopolamento dei piccoli centri delle aree interne".
All'evento nella capitale hanno fatto seguito due altre iniziative. La prima ha visto la presentazione del piano di marketing e digitalizzazione in un partecipato incontro pubblico, presso la sala polifunzionale "Ex Funghetto", nel quale si è parlato delle attività di coinvolgimento di operatori locali e operatori di settore, in ambito nazionale e internazionale, per la creazione, promozione e commercializzazione di prodotti turistici, l'organizzazione di familiarization trip e la partecipazione alle fiere di riferimento.
Proprio a questo riguardo, Otricoli ha partecipato nelle scorse alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, il più importante appuntamento B2B del comparto, incontrando buyers specializzati nelle diverse tipologie turistiche che ci si è proposti da intercettare.
Durante l'incontro pubblico è stato illustrato soprattutto lo stato di sviluppo di un portale web con la prima intelligenza artificiale applicata al turismo, in pratica un infopoint che parlerà 13 lingue e accompagnerà i visitatori nelle terre di Otricoli 24 ore su 24, sette giorni su sette, una innovazione realizzata grazie alla collaborazione con la società Factory che gestisce la digitalizzazione di destinazioni turistiche quali, tra le altre, il lago di Garda e la regione Trentino.
"Tra i risultati più significativi di tanta progettualità - ha evidenziato il Sindaco Liberati - è il riscontro avuto dal bando "Borghi Privati" che ha visto attrarre una quindicina di imprenditori pronti ad investire risorse nel settore turistico e ricettivo del territorio, una testimonianza tangibile della sua attrattività e potenzialità di crescita".
Altra freccia al proprio arco è quella dell'inserimento di Otricoli nell'Upgrade Programme per i Best Tourism Villages dell'UNWTO, rispetto alla quale il Comune ha di recente inviato la candidatura per ottenere il riconoscimento ufficiale.
Un ulteriore passo che si inserisce nel fermento che sta caratterizzando il borgo ternano grazie alla sinergia tra amministrazione, cittadini e imprese locali in positivo rapporto con le politiche e le opportunità regionali, nazionali e comunitarie.