La Collezione Caggiano esposta a Palazzo Baldeschi in un catalogo della Fondazione Perugia

07.04.2025 15:55 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
La Collezione Caggiano esposta a Palazzo Baldeschi in un catalogo della Fondazione Perugia

Un patrimonio artistico che non è solo una raccolta di opere, ma una testimonianza di vita, di passione e di ricerca. La Collezione Caggiano si racconta in un catalogo curato dallo stesso collezionista, con saggi e contributi di Costantino D’Orazio, Alessandro Riva e Sara Lucci. Il volume non si limita a illustrare le opere esposte a Palazzo Baldeschi e Palazzo Graziani, ma offre uno sguardo più ampio sul mondo del collezionista, esplorando le sue case, la sua visione filantropica e le storie degli artisti che compongono questa straordinaria raccolta. Il catalogo si configura come un percorso immersivo tra pittura figurativa, design e memoria, narrando non solo l’arte, ma anche lo spazio che la ospita e la vita di chi l’ha collezionata. Attraverso immagini dettagliate e testi critici, il volume restituisce la ricchezza di una collezione che si distingue per la qualità delle opere e per l’importanza delle personalità artistiche coinvolte.

Un viaggio tra arte e luoghi

Il volume offre un’ampia panoramica sulle opere esposte nella Collezione Caggiano a Palazzo Graziani e Palazzo Baldeschi, mettendo in luce la varietà delle tecniche e degli stili presenti. Al contempo, conduce il lettore all’interno delle residenze private del collezionista, spazi pensati come vere e proprie gallerie domestiche, dove l’arte dialoga armoniosamente con arredi e design unici, spesso ideati dallo stesso Caggiano.

Arte e filantropia

Oltre alla dimensione estetica, il catalogo racconta anche l’aspetto umano e filantropico di Massimo Caggiano, evidenziando il suo impegno nel promuovere giovani talenti e nel sostenere la diffusione dell’arte figurativa contemporanea. Le pagine del volume tracciano un ritratto vivido del collezionista come figura centrale di un ecosistema culturale fatto di incontri, passioni e condivisione.

Gli artisti della Collezione

Un capitolo fondamentale è dedicato alle biografie degli artisti che hanno contribuito a rendere unica questa raccolta. Dai maestri dell’Anacronismo e della Pittura Colta agli interpreti più recenti della figurazione contemporanea, il catalogo offre approfondimenti critici e immagini suggestive che permettono di comprendere l’evoluzione e il valore delle opere raccolte nel corso degli anni. Il commento del Presidente di Fondazione Perugia, Alcide Casini: “La Collezione Massimo Caggiano, con oltre cento opere d'arte esposte a Palazzo Baldeschi, tra dipinti, sculture, oggetti e complementi d'arredo, fotografie e disegni, testimonia ancora una volta la volontà di Fondazione Perugia di valorizzare e promuovere l'arte nelle sue diverse forme, mettendo a disposizione della città di Perugia e del suo territorio, così come dei visitatori che vi giungono, un'offerta culturale e artistica sempre più ricca e originale. Inaugurata il 24 giugno 2022, “La casa Caggiano” di Palazzo Baldeschi e Palazzo Graziani è stata voluta dalla Fondazione nel trentennale della sua istituzione e la si può considerare un'ulteriore tappa del viaggio ideale nell'arte che il Museo stesso rappresenta, dall'antichità a oggi. Credo che ciò possa rappresentare un'ulteriore conferma del crescente ruolo che la Fondazione stessa ha acquisito come istituzione capace di tutelare l'arte, valorizzarla e renderla sempre più fruibile. Non possiamo, dunque, che essere felici e orgogliosi dell'opportunità rappresentata dall'esposizione della Collezione Massimo Caggiano e di questo volume che ben ne evidenzia il valore e l'importanza.” Il catalogo è edito da Fabrizio Fabbri Editore, disponibile presso il bookshop di Palazzo Baldeschi.