L'atletica perugina in trionfo ai campionati italiani giovanili indoor
![L'atletica perugina in trionfo ai campionati italiani giovanili indoor](https://net-storage.tcccdn.com/storage/perugia24.net/img_notizie/thumb3/4a/4a12e58fcd454729c71caacdeafb968b-69777-oooz0000.jpg)
Tante soddisfazioni per Perugia e per l'Umbria dall'atletica leggera giovanile. Margherita Castellani, il talentino dell'atletica umbra trionfa nei 200 metri ai campionati italiani indoor di Ancona e batte l'eccellente primato italiano under 18 di Elisa Valensin correndo un eccellente 23.63 (il precedente era di 23.72). Dopo una batteria corsa con una facilità disarmante e chiusa migliorando il suo primato regionale e con il secondo crono nazionale under 18 di sempre (23.89), l'atleta allenata da Christopher Gandola impressiona per tecnica e determinazionale e va a chiudere con un crono notevolissimo e di caratura internazionale. Dopo la straordinaria prima giornata con un oro e tre argenti l'Umbria è ancora protagonista: non contenta del trionfo negli 800 metri Caterina Caligiana fa suoi anche i 1500 e lo fa questa volta seguendo per 1200 metri Diletta Ballerini per poi prendere il comando delle operazioni e andare a festeggiare in solitaria a braccia alzate con il nuovo primato regionale allieve: 4:33.90. La terza medaglia di giornata che porta il bottino allo straordinario di 7 (3 ori e 4 argenti) arriva dalla staffetta 4x1 giro femminile dell'Arcs Cus Perugia: Aurora Olivanti, Caterina Caligiana, Benedetta Baiocco e Margherita Castellani vincono la loro serie battendo il Cus Milano di Doualla e chiudono alle spalle dell'Atletica Vicentina col primato regionale strapazzato: 1:42.57. Per l'Arcs Cus Perugia, grazie agli straordinari risultati delle sue atlete, c'è anche la vittoria nella classifica di società. C'è Umbria anche nelle finali: Agostino Natale chiude quarto la finale dei 400 metri migliorando con 50.61 dopo nemmeno 24 ore il suo primato regionale di categoria. In una giornata durissima Lorenzo Corsi è costretto a correre due volte la batteria dei 200 metri: il problema con la rottura di un blocco nella prima prova porta ad un ricorso e dopo una ventina di minuti centra un 22.83 che lo porta alla finale 2 dove corre in 22.75 per il quarto posto, ottavo finale.
CASTELLANI IMPRESSIONANTE - Titolo italiano e primato nazionale under 18. Margherita Castellani (Arcs Cus Perugia) conferma tutto il suo talento dominando la finale dei 200 metri (dopo aver corso con un gran tempo, 23.89, già in batteria) e migliorando il primato stabilito lo scorso anno da Elisa Valensin quando la perugina fu argento. La 15enne (ha compiuto gli anni lo scorso novembre) chiude in un sensazionale 23.63, 9 centesimi meno del crono di Valensin. Una prestazione che segna anche il secondo tempo per atlete under 20 di sempre in Italia (dietro al 23.49 siglato dalla stessa Valensin, più grandi di quasi due anni, la settimana scorsa) e vale il decimo tempo di ogni tempo corso da un'italiana. La velocità italiana è in gran fermento e la Castellani si sta facendo largo con la sua capacità di spaziare dai 60, dove è stata argento, ai 400.
CALIGIANA REGINA DEL MEZZOFONDO - Dopo l'oro negli 800 vinto da "front runner" ecco il bis nei 1500 con una progressione imperiale. Caterina Caligiana (Arcs Cus Perugia) è la regina del mezzofondo della categoria allieve italiana e lo dimostra dominando le due gare in programma in modo diverso ma con il piglio della più forte. Un 1500 in cui segue da subito quella che sembrava l'avversaria principale, Diletta Ballerini (il giorno prima l'unica a provare a contrastarla), per prendere il comando delle operazioni negli ultimi 300 metri e andare a conquistare oro e un altro primato regionale con 4:33.90. Nella stessa gara chiude undicesima, quattordicesima nella classifica generale, Sofia Marcucci (#iloverun Athletic Terni) con 4:51.75. Nei 1500 maschili Giacomo Castellini (Atletica Perugia Team) chiude al terzo posto la serie meno veloce col personale di 4:09.06 che vale il tredicesimo posto; nella stessa serie è decimo, ventunesimo nella generale, il compagno di squadra Andrea Cappelletti.
STAFFETTA D'ARGENTO - Arriva dalla staffetta 4x1 giro la settima medaglia della trasferta in terra marchigiana per gli allievi. A conquistarla è il quartetto dell'Arcs Cus Perugia con Aurora Olivanti al lancio, Caterina Caligiana e Benedetta Baiocco nelle frazioni centrali e Margherita Castellani in chiusura. La neo primatista italiana dei 200 parte praticamente insieme al fenomeno dello sprint Kelly Doulla, rimonta l'Acsi Italia e tiene dietro la rivale per vincere la serie in 1:42.57 che vale il primato regionale con un miglioramento di 4 secondi. Serve il record italiano (1:41.30). all'Atletica Vicentina. Nella staffetta 4x1 giro allievi terzo posto nella propria serie per l'Atletica Perugia Team con il quartetto composto da Gregorio Pacini, Mattia Patiti, Francesco Gragnoli ed Edoardo Biccheri che chiudono in 1:41.08 distante dal loro record regionale per il ventinovesimo posto finale.
GIRO E DOPPIO GIRO CON PRIMATO E RIMPIANTO - Appena 24 ore dopo aver migliorato il primato regionale con 51.04, Agostino Natale (Libertas Orvieto) diventa il primo allievo umbro a correre sotto i 51 secondi e lo fa chiudendo la finale con un eccellente 50.61 che vale, per lui al primo anno in categoria, un eccellente quarto posto. Qualche rimpianto per Lorenzo Corsi (#iloverun Athletic Terni) che paga la rottura del blocco al via nella prima batteria chiusa di poco sopra ai 23: dopo il ricorso viene inserito nella quarta batteria che disputa dopo meno di 20' e corsa in 22.83 che vale il settimo crono della generale e la qualificazione per la finale 2. E qui, al terzo 200 in meno di 4 ore, scende a 22.75, non lontano dal suo primato per chiudere quarto, ottavo quindi nella classifica finale. Nel triplo, infine, Giacomo Palmi (Atletica Perugia) atterra a 12.60 nell'ultimo salto buono ed è ventesimo.