Dalla Kronogest alla Servizi Associati: il passaggio della gestione degli impianti sportivi di Perugia

09.03.2017 17:34 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Dalla Kronogest alla Servizi Associati: il passaggio della gestione degli impianti sportivi di Perugia

Questo l'ordine del giorno dei consiglieri comunali del Pd con oggetto l'aumento dei costi e riduzione dei servizi nella gestione degli impianti sportivi cittadini di Perugia.

PREMESSO CHE:

In pochi mesi l’assessorato allo sport è riuscito a produrre le seguenti determine, contrastanti tra loro:

Con Determinazione Dirigenziale n. 73 del 06.08.2015 è stato approvato l’ avviso pubblico di manifestazione di interesse per affidamento in concessione impianti sportivi cittadini - palasport Evangelisti, palazzetto Pellini, complesso sportivo Santa Giuliana;

Con Determinazione Dirigenziale n. 90 del 24.08.2015 è stato annullata in autotutela la D.D. n. 73 del 6.8.2015 di approvazione dell’avviso stesso;

Con Determinazione Dirigenziale n. 132 del 08.10.2015 è stata avviata la procedura di gara per l’affidamento in gestione del palasport Evangelisti, palazzetto Pellini e complesso sportivo Santa Giuliana - determina a contrarre - CIG:64238676BE.

Con Determinazione Dirigenziale n. 211 del 22.12.2015 avente ad oggetto la “concessione degli impianti sportivi palasport Evangelisti, palazzetto Pellini e complesso sportivo Santa Giuliana” approvazione verbali di gara – aggiudicazione definitiva” è stato aggiudicato in via definitiva il servizio di cui trattasi della durata di anni quattro (dal 2016 al 2019), alla società Kronogest SSD a r.l., con sede in Perugia, Strada delle Fratte, 3/A per un importo annuale di € 171.000,00 oltre Iva, per un totale di € 208.620,00.

VALUTATO CHE:

Dopo neppure un anno dalla gara e con pochi mesi di gestione effettiva il Comune di Perugia ha determinato di assumere la gestione diretta dei medesimi impianti, ampliando un contratto già in essere con un raggruppamento di imprese e annullando quello con Kronogest;

Con Determinazione Dirigenziale n. 99 del 10.11.2016 avente ad oggetto la “gestione del palasport Evangelisti, del palazzetto Pellini e del complesso sportivo di Santa Giuliana" è stato stabilito, tra l’altro, quanto segue:

di procedere ad una gestione diretta del Palasport Evangelisti, del Palazzetto Pellini e del Complesso sportivo di Santa Giuliana secondo il modello organizzativo descritto nella relazione che, allegata al presente atto, ne forma parte integrante e sostanziale;

di recedere ai sensi dell’art. 28 del Capitolato Speciale per l’affidamento in concessione del Palasport Evangelisti, del Palazzetto Pellini e del Complesso sportivo di Santa Giuliana dal rapporto in essere con la Kronogest SSD senza risarcimento danni;

di dare atto che i servizi non direttamente esplicabili da questo Ente (pulizie, portineria, custodia, ecc.) saranno affidati dal Comune di Perugia, così come specificato nella predetta relazione, mediante estensione del contratto rep. 47404/1505 del 12.07.2016;

Con Determinazione Dirigenziale n. 138 del 29.12.2016 avente ad oggetto “Palasport Evangelisti, palazzetto Pellini e complesso sportivo Santa Giuliana - avvio gestione diretta dal 01.01.2017” si afferma, tra l’altro, che:

in conseguenza della richiamata D.C.C. n. 149/2016, con Determinazione Dirigenziale dell’U.O. Edilizia Scolastica e Sport n. 99 del 10.11.2016 si è provveduto a risolvere il rapporto in essere con la concessionaria della gestione (Kronogest SSD), dando altresì atto che i servizi non direttamente esplicabili dal Comune di Perugia (pulizie, portineria, custodia, ecc.) sarebbero stati affidati ad un raggruppamento temporaneo di imprese costituitesi in una A.T.I., attualmente vincolata all’Amministrazione Comunale con contratto rep. 47404/1505 del 12.07.2016, mediante un aumento delle prestazioni contrattuali attraverso lo strumento del cosiddetto “quinto d’obbligo”;

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 149 del 09.11.2016, avente ad oggetto la “gestione Palasport Evangelisti, palazzetto Pellini e stadio Santa Giuliana. Provvedimenti in ordine alla gestione. Relative variazione bilancio di previsione e modifica al PTI 2016-2018”, è stata inserita la voce “Nuovo Capitolo” con un importo aggiuntivo di 283.000,00 euro, in variazione di bilancio, quale estensione del contratto già in essere con il suddetto gruppo temporaneo di imprese, per la gestione degli impianti sportivi.

SI EVIDENZIA CHE:

Sulla base della documentazione ufficiale, questo il quadro negli anni delle gestioni degli impianti sportivi con relativi obblighi, facoltà e spese a carico dei gestori e del Comune di Perugia:

In data 02.02.2007 il Comune ha stipulato il contratto per l’affidamento in gestione degli impianti sportivi comunali circoscrizionali con l’A.T.I. composta da Darvin Soc. Consortile a r.l. (capogruppo), La Vannucci Soc. Coop. Coop. London Soc. Coop, PR.A.IT, Ditta individuale Piazzoli Sergio, durato fino al 31.08.2015, con i seguenti obblighi a carico dei contraenti:

OBBLIGAZIONI A CARICO DEL GESTORE

Assicurare il perfetto funzionamento degli impianti

Assumere la custodia, pulizia e manutenzione ordinaria degli impianti

Assicurare il pagamento delle utenze (acqua, luce, gas, telefono)

Garantire lo svolgimento dell’attività sportiva a tariffe stabilite dall’A.C. in determinati spazi e orari

Garantire il perfetto funzionamento degli impianti nelle giornate a disposizione gratuita dell’A.C.;

FACOLTÀ DEL GESTORE

Incassare le quote per l’utilizzo degli impianti sportivi

Esercitare l’attività di bar, ristoro e pubblicità negli spazi assegnati (n. 3 bar al Palasport Evangelisti, Al Palazzetto Pellini e presso la pista di pattinaggio)

Svolgere attività propria negli spazi a disposizione

Organizzare venti extra sportivi

Eseguire lavori di adeguamento e ammodernamento autorizzati dall’Amministrazione Comunale

OBBLIGAZIONI DEL COMUNE

Corrispondere per tutto il periodo di gestione un corrispettivo mensile aggiornato secondo l’indice ISTAT ogni due anni

L’ultimo corrispettivo mensile è stato di € 16.190, 92 più IVA per un totale di € 19.591,00 (importo annuale di € 235.092,12 IVA compresa)

Con Determinazione Dirigenziale (49-04) n. 211 del 23.12.2015 si è provveduto ad aggiudicare in via definitiva il servizio per l’affidamento degli impianti sportivi Palasport Evangelisti, Palazzetto Pellini e Complesso sportivo Santa giuliana alla Kronogest SSD a r.l..

A far data dal 01/02/2016, alla consegna degli impianti sportivi affidati con Determinazione Dirigenziale (49-04) n. 9 del 27/01/2016 sotto riserva di legge, ai sensi dell’art. 11 comma 9 del D. Lgs. 163/2006, nelle more del perfezionamento del rapporto contrattuale, mai perfezionato. Di seguito gli obblighi delle parti contraenti:

OBBLIGAZIONI A CARICO DEL GESTORE

Assicurare il perfetto funzionamento degli impianti

Assumere la custodia, la pulizia e la manutenzione ordinaria degli impianti

Assicurare il pagamento delle utenze (acqua, luce, gas, telefono)

Garantire lo svolgimento dell’attività sportiva a tariffe stabilite dall’A.C. in determinati spazi e orari

Garantire il perfetto funzionamento degli impianti nelle giornate a disposizione gratuita dell’A.C.;

OBBLIGAZIONI DEL COMUNE

Corrispondere per tutto il periodo di gestione un corrispettivo mensile di € 14.250,00 per un importo annuale di € 171.000,00 più IVA per complessivi € 208.620,00.

In esecuzione della Deliberazione Consiliare n. 149 del 9.11.2016 e successiva Determinazione Dirigenziale (49-06) n. 99 del 10.11.2016 si è provveduto a risolvere il rapporto in essere con la concessionaria Kronogest SSD a r.l. ed è stata assunta, dal 01.01.2017, la gestione diretta degli impianti sportivi comunali Palasport Evangelisti, Palazzetto Pellini e Complesso Sportivo Santa Giuliana secondo il modello organizzativo di cui alla relazione allegata alla suddetta Deliberazione.

I servizi non direttamente esplicabili dal Comune di Perugia (pulizie, portineria, custodia ecc..) con D.D. (49 – 05) n. 226 del 22.12.2016 sono stati affidati mediante estensione di un contratto già in essere al suddetto gruppo temporaneo di imprese dal 01/01/2017 al 31/12/2018 per una spesa annua pari a € 283.000,00 Iva inclusa.

L’Amministrazione Comunale mantiene tutti gli oneri di:

Pagamento delle utenze (acqua, luce, gas, telefono)

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Programmazione sportiva

Riscossione degli incassi derivanti dall’uso degli impianti (utilizzo spazi e/o locali da parte di associazioni/società sportive, utilizzo impianti per manifestazioni sportive/culturali e ricreative. Può stipulare appositi contratti commerciali per punto ristoro, pubblicità, sponsorizzazioni ecc…

RILEVATO CHE:

Sono esclusi dall’attuale gestione, a differenza delle precedenti, una serie di importanti servizi, nello specifico le spese di custodia degli impianti, il pagamento delle utenze (acqua, luce e gas), ordinaria e straordinaria manutenzione, la gestione delle società sportive e la programmazione sportiva (l’organizzazione, la gestione, le prenotazioni, il calendario, le autorizzazioni, i grandi eventi). Tutti questi importanti servizi, che comportano ingenti costi, sono attualmente quindi a carico direttamente del Comune di Perugia;

CONSIDERATO CHE:

E’ evidente che, ad oggi, le scelte portate avanti da questa Giunta causano un aumento dei costi sia diretti sia indiretti a carico del Comune, a fronte di minori benefici per cittadini ed associazioni sportive, alla luce anche delle numerose lamentele su vari fronti, dalla cattiva pulizia e gestione dei bagni del percorso verde, alla scarsa manutenzione degli impianti e della pista di atletica;

A causa della predetta esclusione di servizi da parte dell’attuale gestione, è l’ente medesimo a dover farsi carico della riscossione delle quote da parte di società ed associazioni sportive e di gestire la calendarizzazione di tutti gli eventi degli impianti cittadini, utilizzando personale proprio ed uffici propri, che costituiscono un costo aggiuntivo indiretto;

Il contratto in essere è un contratto multiservizi, secondo il quale i dipendenti del raggruppamento di imprese non potrebbero adempiere ad una serie di mansioni, quali per esempio l’apertura e la chiusura degli impianti, la manutenzione ordinaria (esclusa anche dalla gestione) e lo sbigliettamento, dovendo in realtà svolgere esclusivamente servizi di pulizia. Queste limitazioni comportano non pochi problemi, al punto che non potendo emettere ricevute in quanto si avrebbe conferma di attività da loro svolte ma che non potrebbero svolgere, i fruitori dello Stadio Santa Giuliana, privati, singoli atleti e società sportive, hanno usufruito e stanno ad oggi continuando ad usufruire gratuitamente dell’impianto. Stesso discorso per quanto riguarda l’esigenza di montaggio e smontaggio della rete di pallavolo presso il Palasport Evanagelisti, servizio che non dovrebbe gravare su di loro ma che sono costretti a fare al fine di permettere l’uso della struttura da parte delle società.

SI IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:

A riferire nella commissione competente sulla situazione economica e dei servizi attualmente in vigore negli impianti sportivi cittadini del Comune di Perugia;

A predisporre una relazione scritta sulle modifiche intervenute nella organizzazione del lavoro degli uffici tecnici a seguito della gestione diretta e sul riscontrato aumento dei costi diretti ed indiretti dovuti alle scelte dell’attuale amministrazione;

A risolvere le difficoltà e i disservizi denunciati dalle società sportive, dalle associazioni e dai singoli atleti professionisti o amatoriali.