A Castiglione del Lago tutto pronto per la sfilata dei carri della “Festa del Tulipano”

26.04.2025 15:39 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
A Castiglione del Lago tutto pronto per la sfilata dei carri della “Festa del Tulipano”

Scocca l’ora domani 27 aprile della prima parata dei tradizionali e coloratissimi carri allegorici rivestiti da un milione di petali alla “Festa del Tulipano” di Castiglione del Lago, dopo il rinvio dovuto al lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. E sarà proprio il carro dedicato a Città del Vaticano, tra i quattro realizzati in relazione al tema dell’edizione 55 della manifestazione focalizzata sulla “grandezza dei piccoli Stati”, ad attirare maggiormente l’attenzione delle migliaia di visitatori e turisti attesi. Modificato in tempi reord nei giorni successivi alla triste notizia, presenterà infatti un allestimento finalizzato a ringraziare Papa Bergoglio per il lavoro svolto e soprattutto l’umanità e la semplicità dimostrate nel corso del suo pontificato. Le strutture rivestite di veri petali di tulipano andranno a ricreare la Cupola di San Pietro, l’Obelisco di Piazza San Pietro, la Cappella Sistina con un tributo a Michelangelo e al Giudizio Universale, la Porta Santa simbolo del Giubileo, la Mitra, caratteristico copricapo del Papa e la Papa Mobile. Ed è su quest’ultima che i volontari dell’associazione “Eventi Castiglione del Lago” sono voluti intervenire per l’omaggio a Papa Francesco con una modifica per ora top secret. Gli altri carri, come detto, vedranno protagonisti innanzitutto la Repubblica di San Marino, ospite d’onore grazie alla sinergia con l’associazione “I Borghi più Belli d’Italia” dopo il suo ingresso in questa realtà nata proprio a Castiglione del Lago nel 2002 quale primo borgo internazionale. Poi la dedica a Malta per un viaggio nel suo legame con il mare e nella sua storia di resistenza con sullo sfondo il condottiero castiglionese Ascanio della Corgna che combatté in difesa dell’isola durante il Grande Assedio del 1565 e al quale nell’omonimo palazzo comunale è dedicata la mostra in anteprima del sarcofago appena realizzato sul quale saranno deposti i suoi resti umani recentemente ritrovati. Infine, focus sul Principato di Monaco con un carro che è un tripudio di eleganza, adrenalina e gioco e vede il “quartiere” di Montecarlo, con il suo casinò e il circuito automobilistico cittadino, al centro della riproduzione allegorica. La parata (che verrà replicata sempre alle 14.30 l’1 maggio e, in notturna, sabato 3 maggio) sarà completata da un corteo storico con in scena gli Sbandieratori Calvium di Calvi dell’Umbria, il gruppo “Il Cassero” di Castiglion Fiorentino, i Musici e Sbandieratori di Città della Pieve e la filarmonica “Giuseppe Verdi” di Sanfatucchio con le majorettes “Le Toscanine”. Sfileranno inoltre la ritmata Second Line Street Band, la Banda “Giacomo Puccini” di Pozzuolo, la Filarmonica di Monterosso e la Banda di Torrita di Siena. Ma ovviamente la “Festa del Tulipano” è anche altro con tutte le attrazioni, già in funzione da giovedì scorso (fino a sabato prossimo) e destinate al gradimento del pubblico. In piena attività il “Giardino dei Tulipani”, uno spettacolo botanico unico di grande impatto visivo in piazza Dante Alighieri; il mercatino “Fiori e Passioni” che anima il borgo con fiori, artigianato e profumi, trasformando piazza Dante Alighieri in un vivace percorso tra eccellenze florovivaistiche, creazioni artigianali e atmosfere primaverili; la grande Ruota panoramica per grandi e piccini che si affaccia sul Lago Trasimeno; e l’iniziativa “Vetrine, Piazzette e Balconi Fioriti” a cura di di Confcommercio Trasimeno; la sesta edizione del Trasimeno Rosé Festival in collaborazione con Umbria Top Wines (CSR Umbria 2023- 2027 intervento SRG 10 nr. domanda: 54830001969) con la possibilità di degustare i vini dei produttori del Consorzio Tutela vini Doc Colli del Trasimeno alla Terrazza del Rosé, affacciata sul lago e allestita in Piazza Gramsci.

Punto imprescindibile per una sosta anche la “Taverna del Tulipano”, attiva ogni giorno, presso l’Uliveto vicino a Palazzo della Corgna con piatti tipici locali da offrire ai visitatori per un’esperienza gastronomica autentica e conviviale.