Comune e Perugia Calcio insieme per la Giornata della Consapevolezza sull'Autismo

03.04.2025 10:16 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Comune e Perugia Calcio insieme per la Giornata della Consapevolezza sull'Autismo

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2007, il Comune di Perugia rinnova il suo impegno per promuovere i diritti e l’inclusione delle persone con disturbi dello spettro autistico. Un’occasione importante per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica su un tema complesso, che richiede interventi personalizzati, il sostegno delle famiglie e la costruzione di reti solide tra Istituzioni, Enti, Servizi e Associazioni. Proprio in questa direzione si muove il percorso avviato dal Comune sui progetti di vita indipendente, presentati dall’Assessora ai servizi sociali Costanza Spera che ha sottolineato l’importanza di fare rete e di dare visibilità a questi temi attraverso azioni concrete:

“Il Comune di Perugia è una delle sette province italiane coinvolte nella sperimentazione della nuova legge sui progetti di vita e inoltre stiamo lavorando a due delibere specifiche sull’autismo, grazie a un fondo recuperato che permetterà due linee di finanziamento: una per il supporto alle famiglie, l’altra destinata alle associazioni che promuovono iniziative inclusive in ambito sociale, sportivo e ricreativo.”

L’evento promosso dagli Assessorati allo Sport e alle Politiche Sociali in collaborazione con ANGSA Umbria e con il supporto dell’AC Perugia Calcio è in programma per sabato 12 aprile alle ore 17.30 allo stadio Renato Curi in occasione della partita casalinga contro il Sestri Levante.

“I calciatori delle due squadre scenderanno in campo indossando le magliette di ANGSA – ha annunciato l’assessore allo sport Pierluigi Vossi – un gesto simbolico ma potente, per affermare che sport e fragilità possono camminare assieme, aiutandosi reciprocamente, per ribadire un unico messaggio: quello per il quale la pratica sportiva è uno strumento di partecipazione e socializzazione, un aiuto per tanti ragazzi e per le loro famiglie”.

A ribadire il valore della rete e dello sport è stata anche Eleonora Spalloni, responsabile della raccolta fondi della Fondazione ANGSA Umbria: “Lo sport fa davvero la differenza: è un allenamento alla collaborazione, alla condivisione, alla costruzione di una comunità più accogliente. Ringraziamo Maria Pia Serlupini per la sua preziosa collaborazione. Lavorare in rete è ciò che ci permette di trasformare le peculiarità individuali in risorse.”

Per il Perugia Calcio presente una delegazione composta dal team manager Rossi, dall’addetto stampa Baldoni e dal giocatore Paolo Bartolomei: “Siamo contenti di partecipare a questa iniziativa – ha affermato il centrocampista biancorosso – perchè sappiamo di essere un veicolo importante per questo tipo di messaggi”. A chiudere la conferenza, le parole della Sindaca Vittoria Ferdinandi, che ha sottolineato l’importanza di creare contesti accoglienti e valorizzanti per tutte e tutti: “Non esiste persona che, se riconosciuta e accolta, non possa diventare una risorsa per la comunità. È questo il senso più profondo dei percorsi di sensibilizzazione: costruire una società dove ogni differenza sia una ricchezza.”

L’appuntamento del 12 aprile sarà dunque un momento di sport e comunità, ma soprattutto un segnale chiaro: Perugia è una città che sceglie di stare dalla parte dell’inclusione, ogni giorno dell’anno.