Complimenti a Filippo Ferretti! Con la propria Wolf la gran vittoria nella gara in salita a Montefiascone

25.06.2024 16:55 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Roberto Pace
Complimenti a Filippo Ferretti! Con la propria Wolf la gran vittoria nella gara in salita a Montefiascone

Il pilota umbro Filippo Ferretti porta a casa il secondo successo assoluto della carriera. Stesso scenario, identico il percorso, dal Lago a Montefiascone, che lo aveva consacrato già nel 2019. Una soddisfazione personale che non muta ambizioni e programmi in quanto ottenuta in una delle salite dove quella per moderne è pura gara di contorno a quella delle storiche che vale per le classifiche del titolo nazionale. Resta la prestazione in una gara disputata con gomme plafonate, gestita, comunque molto bene, con il miglior riscontro cronometrico nella seconda prova, 2’04”34, migliore per circa 5” quello ottenuto nel 2019. La Wolf Thunder, con la quale gareggia nella Thunder Cup ha i vari parametri contingentati (motore Aprilia compreso) nel rispetto dei regolamenti per competizioni monomarca per cui eventuali interventi dei preparatori sono limitati dalle regole. La macchina è comunque molto prestazionale (sul rettilineo dopo la partenza vede i 220 Km/h) e il Thunder (tuono) Aprilia eroga più CV del Factory con il quale la casa di Noale equipaggiava le prime Wolf del 2018 (201 CV). Seconda piazza gagliarda per Alessandro Caprioli convalidata dal cronometro a conferma di come il “fai da te” del pilota tuttofare di Castiglione in Teverina sia veramente professionale. Garanzie più che discrete per la Mocetti corse nel cui box si è rivisto con immenso piacere babbo Massimo. Testimonianza, le prestazioni di Lapi, primo del GR. RS PLUS e quella di Gianmario Marrocolo secondo di classe. Francesco Laschino, assistito da babbo Silvano che è un giudice severo, non è riuscito a tirar fuori il meglio dalla Golf TCR. Macchina di qualità indubbie ma preparata per le gare in pista, della quale è complicata la gestione ottimale con due manche di ricognizione su una salita e con pneumatici non adatti. Luca Chioccia portava in gara per la prima volta la Renault Clio RS CUP con la quale affronterà tutti i prossimi impegni. Quanto fatto, chiarisce che le scorie della disavventura alla Castellana facciano ormai parte del passato. C’ha dato subito dentro, com’è suo costume, risultando padrone del Gruppo RS CUP. Gabriele Bissichini ha avuto il suo bel daffare per presentare pronte al via le macchine che clienti sempre più numerosi affidano alla Race Project. Fra questi, la “Croccolino band”, con Marco al primo approccio con una MG ZR 160 e Riccardo invece fedele alla Citroen Saxo. La quale dimostra proprio di non gradire Montefiascone: niente traguardo nel 2023, altrettanto ieri. A Marco riesce prendere una coppa: quella del terzo nel Gr. N-S. Dove, primo posto è andato a Rodolfo Lorenzini, gentleman-driver baschiese. Gabriele si è, a ogni modo, presentato alla partenza portando in gara la Peugeot 207 RC già testata precedentemente. Sulla sua strada ha trovato, Marco Paletta, che oltre a non essere l’ultimo arrivato, disponeva di una Cooper S certamente più fresca. Ha prevalso Paletta, con Bissichini molto vicino in gara due 0.46”. Non c’è stata gloria, purtroppo, per Cristian Frustagatti fermatosi nella seconda salita. Altrettanto per i quattro “storici”: Tonino Camilli, Luciano Posti, Enrico Manucci, Enrico Pascucci, frenati dalla pioggia caduta in gara 2 a ribaltare anche posizioni importanti che parevano consolidate. A farne le spese anche il vincitore di gara 1, Stefano Peroni, poi superato dall’acerrimo rivale nella decisiva manche bagnata